Concerto di Sogni
Main sponsor: Ideal Gomma Sport Sas
Think and Make It!

Remember Nassiriya : Appendete una bandiera ai vostri monitor Concert of the World: English Version



 Home   Elenco Autori   Forum:Elenco Argomenti   Eventi attuali e storici    Le prime pagine   Link  
Utente:
 
Password:
 
Salva password Dimenticata la password?
 
 tutti i Forum
 6 Musica e Canzoni
 Veneranda fabbrica del Duomo-Cappella musicale
Condividi
  Versione per la stampa  
Autore Tema Precedente Tema Tema Successivo  
Monica
Curatore



117 Inseriti
102 Gold
108 Punti Rep.
Inserito - 11/12/2002 :  17:05:55  Mostra Profilo  Visita la Homepage di Monica  Replica con Citazione Invia un Messaggio Privato a Monica
Cari amici,
parlo di un tema che riguarda la mia città e che, però, può essere curioso anche per chi non vive a Milano.

La Cappella Musicale del Duomo di Milano (composta dal coro virile e da quello dei fanciulli) è l'organismo culturale più antico della città e dipende ed è gestita dalla Veneranda Fabbrica del Duomo.
Le sue origini sono contemporanee a quelle del Duomo, sul finire del Trecento, e, anzi, continua l'attività musicale che, prima dell'apparire della polifonia, fu propria della "schola" della Cattedrale milanese. Può dunque riconoscere il suo inizio ben prima del Mille, e non ha mai interrotto la sua attività nei secoli.
Nella sua storia pluricentenaria la Cappella ha avuto musicisti di grande fama come maestri e come organisti.

Fin dal tempo di S. Ambrogio, possiamo parlare di una particolare connotazione delle melodie legate al culto che si celebra a Milano, melodie che comunemente vengono denominate come appartenenti al repertorio del Canto Ambrosiano.
Questo repertorio inizia a formarsi nell'ultima parte del quarto secolo ed è indubbio che il Vescovo Ambrogio gli abbia dato un impulso efficace, come è comprovato anche dalle testimonianze di Paolino, suo segretario e biografo, e di S. Agostino (nelle "Confessioni"); entrambi, infatti, affermano di avere ascoltato a Milano il canto di Antifone, di Salmi e di Inni, quando il Vescovo era ancora in vita. Ambrogio stese inoltre il testo di numerosi Inni, che, da allora in poi, vennero in tutto l'occidente denominati Ambrosiani.
Nella storia della musica occidentale, si può sostenere che Milano ebbe un ruolo di reale "terra di mezzo", come crocevia degli scambi culturali europei e la musica liturgica milanese seppe accogliere tanti validi elementi di provenienza soprattutto orientale, riorganizzandoli però in maniera del tutto particolare, creando uno stile musicale veramente nuovo ed originale, diverso dagli altri in uso nelle chiese d'occidente.
Attraverso i secoli, Roma tentò più volte di sopprimere la liturgia di Milano; mentre riuscì nell'intento con il rito Gallicano (Gallia) e con quello Mozarabico (Spagna), a Milano essa trovò sempre una fiera e implacabile resistenza, tanto che la liturgia Ambrosiana sopravvisse nel tempo, salvaguardando la propria identità e, quindi, l'inestimabile ricchezza del repertorio musicale che ad essa si accompagna e che continua così a vivere anche oggi.
Come ho detto, oltre all'antico canto Ambrosiano, la tradizione musicale del Duomo annovera anche una ricca scuola polifonica che ebbe origine nel 1402 con Matteo da Perugia e continua ancora oggi sotto la guida dell'attuale Maestro Reggente Claudio Riva.

Questo voleva essere un piccolo omaggio alla mia città che, malgrado tutto, continuo ad amare molto.

SALUTI E BACI A TUTTI

MONICA

ophelja
Curatore


Italy
2095 Inseriti
153 Gold
2110 Punti Rep.
Inserito - 11/12/2002 :  17:36:45  Mostra Profilo  Replica con Citazione Invia un Messaggio Privato a ophelja
Grazie per il tuo interessante commento.
Ho apprezzato molto e credo di non essere la sola.
Sarebbe bello se continuassi a parlarci della tua città che - a torto - si considera brutta e senza storia.
Un saluto cordiale.

opheljaVai a Inizio Pagina

Elena Fiorentini
Curatore


Italy
5099 Inseriti
551 Gold
5196 Punti Rep.
Inserito - 12/12/2002 :  10:09:01  Mostra Profilo  Visita la Homepage di Elena Fiorentini  Replica con Citazione Invia un Messaggio Privato a Elena Fiorentini
A proposito della veneranda fabbrica del Duomo , non dimentichiamo che il "Musico" ritratto da Leonardo,che si può ammirare all'Ambrosiana, recentemente restaurata, non é che Franchino Gaffurio, maestro di cappella, autore dell'Odhecaton, cento brani polifonici a quattro voci,manoscritti su enormi pagine che venivano posizionati su un grande leggio formato da una gamba centrale e quattro leggii opposti due a due dove venivano letti e cantati.

Esiste tutt'ora la scuola della Cappella Musicale, fino a pochi anni fa diretta dall'insigne studioso Don Migliavacca.
Qui vengono preparati gratuitamente bambini dai 9 ai 13 anni. Entrano alla mattina per seguire le normali lezioni delle scuole elementari e medie poi hanno inizio le lezioni di musica, teoria, canto, pianoforte e naturalmente hanno l'obbligo di partecipare alle funzioni in Duomo e ai concerti.
Un modo di dire milanese: L'é come la fabbrica del Domm, come dire che i lavori in questa casa sono come la babbrica del Duomo..... non finiscono mai....

Elena

Edited by - elenafior on 12 dic 2002 10:42:18Vai a Inizio Pagina

Elena Fiorentini
Curatore


Italy
5099 Inseriti
551 Gold
5196 Punti Rep.
Inserito - 07/05/2003 :  10:18:49  Mostra Profilo  Visita la Homepage di Elena Fiorentini  Replica con Citazione Invia un Messaggio Privato a Elena Fiorentini
La musica sta morendo, viva la musica.

Malgado il periodo nero, di decadenza in cui stiamo vivendo noi musicisti e noi ascoltatori,l'arte dei suoni trova ogni tanto motivo di orgoglio e di rivalsa.

Ecco che a Milano, la Veneranda Fabbrica si accinge a celebrare i seicento anni di musica nel Duomo.
Il presidente della Gloriosa Istituzione,Marco Orombelli ci invita alla Conferenza Stampa di presentazione delle Celebrazioni

Interverranno il M° Arnold Bosman, Salvatore Carrubba, Marco Orombelli, Claudio Riva

Giovedì 8 maggio 2003, ore 11.30
Museo del Duomo di Milano, Sala delle Colonne
Piazza Duomo 14, Milano-Seguirà rinfresco

Nell’anno corrente ricorrono i Seicento anni della Cappella Musicale del Duomo di Milano. Sei secoli in cui questa storica istituzione ha tramandato e valorizzato una delle specificità del Rito Ambrosiano accompagnando, con l’arte del canto, le celebrazioni in Cattedrale. Sei secoli durante i quali il Duomo di Milano non ha mai cessato di essere uno dei più importanti centri della vita musicale europea. Anche dopo le limitazioni imposte dal Concilio di Trento alla musica in chiesa e perfino dopo l’avvento dei teatri d’opera - che tolsero alle chiese il primato nella produzione musicale - in Duomo e nelle altre chiese milanesi continuò a fiorire la musica strumentale. Ne fu un esempio Messa e Vespri per la Festa di S. Giovanni Nepomuceno di Johann Christian Bach (ultimogenito di Johann Sebastian e, a quel tempo, secondo organista del Duomo di Milano) che fu occasione di un grande concerto con strumenti, cantanti e coro: con eccezione del Mitridate di Mozart, l’evento musicale più significativo del Settecento milanese.
Molti Maestri della Cappella Musicale, italiani e stranieri, figurano tra i più affermati compositori nella storia della musica, iniziando da Franchino Gaffurio (attivo in Duomo dal 1488 al 1522), amico di Leonardo e musico alla corte di Lodovico il Moro, per proseguire con Pellegrini, Donati, Turati, Grossi, Fioroni, Sarti, Monza sino a Migliavacca (direttore della Cappella dal 1957 al 1998).
La storica ricorrenza verrà celebrata con una rassegna, La Cattedrale della Musica: nove concerti che si terranno in Duomo e nelle due più suggestive basiliche della città: Sant’Ambrogio e Santa Maria delle Grazie.
La Cattedrale della Musica non pretende naturalmente di essere un’antologia completa dei 600 anni di attività della Cappella, ma vuole ricordarne e illustrarne alcuni momenti significativi. Il programma dei concerti è quindi molto variegato: accanto alle musiche storicamente legate a Milano (Canto Ambrosiano, composizioni di Gaffurio, Grancini, Sarti, Migliavacca), è stata aperta una finestra sulla produzione sacra e liturgica più universale, spaziando attraverso le più diverse espressioni.

Ufficio Stampa:
Crew Italia – Ezio Grillo Tel 02 29004856 E-mail: stampa@crewitalia.com


Edited by - elenafior on May 11 2003 23:13:57Vai a Inizio Pagina

Elena Fiorentini
Curatore


Italy
5099 Inseriti
551 Gold
5196 Punti Rep.
Inserito - 09/05/2003 :  10:03:38  Mostra Profilo  Visita la Homepage di Elena Fiorentini  Replica con Citazione Invia un Messaggio Privato a Elena Fiorentini
dalla conferenza stampa:

....tra l'altro viene sottolineata la differenza tra musica liturgica e musica sacra,differenza che abbiamo fatto notare a proposito del concerto a Palazzo ex-Reale della Schola Ambrosiana diretto dal M° Vianini.

Vengono motivate le scelte del repertorio da parte del M° Bosman e da parte dell'organista titolare della Cappella Musicale del Duomo di Milano, M° Luigi Benedetti viene data una carrellata sulla vita della Cappella dalla sua nascita.

Il concerto d'inaugurazione avverrà il 26 maggio in Duomo, con ingresso libero alle ore 2100,
con

Barbara Hendricks, soprano

il coro Gustaf Sj Kvist Chamberchoir

l'Ensamble Musica rara diretto da Arnold Bosman.

Il programma comprende brani di Musica Sacra, nella prima parte d'autore: Mozart, Schubert, Gounod, Schoenberg, Rossini.
Nella seconda parte, dalla Hendricks saranno eseguiti, quindici gospel.

Una mia osservazione: il Duomo è pieno di echi,il famoso e suggestivo effetto cattedrale.
Al pubblico viene riservato lo spazio migliore per godere la musica, ma, secondo la mia esperienza, anche qui bisogna cercare attentamente i punti migliori.

E.F.

Edited by - elenafior on May 12 2003 09:56:49Vai a Inizio Pagina

Elena Fiorentini
Curatore


Italy
5099 Inseriti
551 Gold
5196 Punti Rep.
Inserito - 09/05/2003 :  11:41:37  Mostra Profilo  Visita la Homepage di Elena Fiorentini  Replica con Citazione Invia un Messaggio Privato a Elena Fiorentini
I musicisti della Cappella Musicale

La Veneranda Fabbrica nasce con la partecipazione finanziaria di: 1/3 a cura del Vescovo, 1/3 del Principe e 1/3 del popolo, che dava o soldi o forza lavoro.Alla Veneranda Fabbrica appartiene la Schola Cantorum, che nasce nel 1403.

Il primo maestro nominato fu Matteo da Perugia, poi seguirono due sacerdoti rimasti sconosciuti. Alla fine del 1400 e l’inizio del 1500 la cappella ebbe la fortuna di avere personaggi di fama internazionale quali Josquin Després e Franchino Gaffurio.

I musicisti viaggiavano per tutta l'Europa, scambiandosi esperienze.
A Milano giunse Després Josquin, il grande compositore franco-fiammingo autore di Messe, Mottetti, e Chansons,acclamato come princeps musicorum, che venne assunto come biscantor l’1 VII 1459 con una paga molto bassa.
Entrò a far parte del gruppo dei cantori ducali istituito da Francesco Maria Sforza dove figura sempre in coda agli elenchi dei “cantori di cappella” con una paga inferiore a quella dei suoi colleghi.
Probabilmente integrava lo scarso guadagno con prestazioni musicali svolte per qualche personaggio della corte, forse per il futuro cardinale Ascanio Sforza, suo protettore, che lo appoggiò a Roma, dove ricevette grandi onori.

All’epoca venivano molto apprezzati i cantori di liuto e sicuramente Gioschino (Josquin) era noto a Milano, prima che compositore, come cantore, sia di musica sacra che profana.

Dopo vent’anni di Duomo di Milano fu alla cappella papale a Roma e venne in seguito richiesto da tutte le corti d’Europa.

Franchino Gaffurio ( Gaffurius Franchinus) , teorico e compositore, nel 1484 divenne Maestro di Cappella del Duomo di Milano dove restò per 38 anni.
Ordinato sacerdote, studiò musica con Johannes Bonadies,il famoso teorico franco-fiammingo noto in tutta Europa. Divenne cantore a Lodi e maestro alla corte dei Gonzaga di Mantova.
Le sue mansioni includevano, oltre alle composizioni da eseguire per la cattedrale, l’istruzione dei musicale dei bambini cantori, i pueri cantores , che voleva provenissero da famiglie italiane di rango.

Anche Gaffurio collaborò con la cappella dei cantori fiamminghi degli Sforza.
Ebbe incarichi presso la cappella della Chiesa di S. Maria del Monte di Varese, risulta nelle liste di pagamento dell’Università di Pavia, fu musicae professor al Ginnasio fondato a Milano da Ludovico Sforza.
Il Ritratto di Musico di Leonardo conservato all’Ambrosiana rappresenta Franchino Gaffurio.

Ogni maestro di Cappella scriveva le sue musiche Perciò il repertorio che ci è stato tramandato comprende composizioni che appartengono all'epoca in cui sono state scritte.
L'enorme raccolta, conservata dagli archivi della veneranda fabbrica, è a disposizione degli studiosi.

Il M° Benedetti ci fa notare che i musicisti oltre a comporre continuamente, viaggiavano molto. I fiamminghi che raggiungevano Venezia, nodo importante per i commerci e la cultura che ne derivava, attraversavano Milano e qui si fermavano.

Nel 1700 il Maestro Sarti, nei suoi viaggi per l’Europa, giunse fino a Pietroburgo.
Nel giugno del 1760, grazie agli interessamenti del Conte Litta ottenne l'incarico come organista presso il Duomo Johan Christian Bach, detto anche il Bach Milanese, in seguito al suo trasferimento a Londra fu detto il Bach Londinese. Importanti queste precisazioni perchè i membri della famiglia Bach che si distinsero in campo musicale e ricordati tuttora, sono circa settanta.
................
Gli organi del Duomo erano due,uno di fronte all'altro, le canne riparate in una specie di armadio, aperte solo per l'esecuzione.
Le due ante erano dipinte da ambo le parti,in modo da poter ammirare le pitture sia da una parte che dall'altra.

Si tratta di organi Antegnati, degli stessi organanari che costruirono il bellissimo organo di Monastero Maggiore,( S. Maurizio) attiguo al museo Archeologico.
...................
Nel 1930 fu costruito il nuovo organo e la nuova cantoria. I coristi cantavano dietro il velo dell’altare , che aveva la funzione di isolare i cantori.

Gli appassionati di musica si accomodavano nel tornacoro , dove l’acustica era migliore.
...................
Esiste tuttora la scuola per la formazione dei bambini cantori ed è del tutto gratuita.
Dopo un esame d'ammissione i bambini possono frequentare la quarta e la quinta elementare,poi le tre classi medie, con otto bambini per classe.

Le lezioni di musica comprendono la teoria,il coro e uno strumento. Ogni domenica sono tenuti a partecipare a tutte la funzioni in cui è richiesto il coro: La Messa Capitolare in latino ogni domenica alle 1100 e altre funzioni liturgiche.E’ una esaltante, bella esperienza , ma gran sacrificio, anche per le famiglie.

Elena Fiorentini

E. F.

Edited by - elenafior on May 12 2003 09:58:32Vai a Inizio Pagina

   
Clicca qui per la scheda generale dell'autore
Altri testi dello stesso autore
Tema FESTIVAL DELLA MATEMATICA
-----------------------------------------
Condividi
Vai a:

Pagina Caricata in :0,35
Imposta come tua pagina di avvio aggiungi ai favoriti Privacy Segnala Errori © 2001-2024 Concerto di Sogni - B.A. & R.M MaxWebPortal Snitz Forums Go To Top Of Page