Evocazione
Stampato
da : Concerto di Sogni
URL Tema: https://www.concertodisogni.it/mpcom/link.asp?ID ARGOMENTO=8083
Stampato il:
08/01/2025
Tema:
Autore Tema: Giorgio Israel
Oggetto:
Evocazione
Inserito il:
25/04/2004 13:23:07
Messaggio:
Nella corrente lontana dei ricordi, la scomparsa di quelle persone che cristallizzarono intorno a sé un largo ciclo di esperienze sentimentali e spirituali, segna una frana profonda che divide il passato in isole di ricordi al centro delle quali emerge una di quelle figure. Intorno a queste isole si forma un vuoto incolmabile che le tiene separate le une dalle altre. Nessuno sforzo della fantasia spinto dal più accorato desiderio, riesce a eliminare questa irriducibile soluzione di continuità e questi singoli episodi della nostra storia personale si ripresentano ogni tanto alla memoria come vaganti alla deriva nell'oceano del passato.
Così è stato per la morte della mia nonna paterna, per la morte di mio fratello, di mio padre, di mia madre. Ognuno di loro s'è portato con sé quella porzione del mio passato che era strettamente legata alla loro presenza e che tuttora rimane aderente alla loro ombra e che si illumina della fioca luce della loro esistenza fantomatica, trascinata dalle onde silenziose dell'oblìo da dove riesce penosamente a sollevarla per poco l'accorata nostalgìa degli affetti lontani. Questo passato mi sfugge, si allontana e minaccia a ogni istante di confondersi con tante cose sognate o immaginate e mi par di assistere al miracolo di una resurrezione quando, ogni tanto, dei sussulti di vita lo scuotono e lo fanno vibrare con la medesima intensità delle cose reali.
Esiste una forza misteriosa che riesce a condurre vicino alla nostra realtà più attuale questi ricordi vaghi e a renderli presenti per qualche istante. Allora essi diventano così simili al presente da poter perfino immaginare che si stiano svolgendo accanto a noi. La forza che più di tutte riesce a realizzare questa trasfigurazione miracolosa è il dolore, quell'acre dolore che contiene il presentimento della morte. Con l'aleggiare della fine suprema si spande nell'animo un cupo bagliore che illumina di una luce tenue, ma insolitamente limpida, dei tratti più o meno estesi del nostro passato e ne fa apparire con precisione impressionante molte linee sbiadite dall'oblìo.
Nel convento in cui ero rifugiato durante la persecuzione, io l'attendevo quella morte, con una malinconia placida percorsa da una impercettibile vibrazione di gioia. C'era nel dolore del distacco da tutto quello che amavo e che non volevo rimanesse avvolto nella disperazione causata dalla mia perdita, come un'attesa mistica. La mia persona si dilatava nel sentirsi consacrata al medesimo sacrificio al quale erano stati già immolati mio fratello, mia sorella e centinaia di altre vittime.
Il sole era calato da poco dietro l'orizzonte e l'aria cominciava a tingersi delle prime chiazze trasparenti della penombra della notte, ancora diluita nei colori smaglianti del crepuscolo. Il silenzio scendeva lento e insensibile come l'oscurità e da esso si staccavano improvvisamente delle voci che non erano state ancora udite: dei cinguettii brevi e discreti che somigliavano a richiami affettuosi di una madre che, al momento di chiudere l'uscio di casa, chiama il bambino che gioca in mezzo alla strada. Poi, a poco a poco, inavvertitamente, tutto taceva mentre i profili delle cose cominciavano a perdersi nell'ombra che stava diventando più continua e più densa. La camera nella quale mi trovavo era quasi completamente immersa nel buio e mi sentivo straordinariamente isolato, quasi sollevato nel vuoto dal silenzio e dall'oscurità. Vicino a me, nel convento, percepivo un lieve mormorìo di preghiera…
Forse fu questo mormorìo che sembrava più immaginato che realmente percepito, che fece sorgere dal più profondo del passato, la figura venerabile di nonna Esmeralda; forse questo mormorìo di preghiera era già da tempo nel mio desiderio.
Rividi nella mia fantasia semiassopita, la mia buona nonna, proprio come l'avevo conosciuto da fanciullo. Nella imprecisione che la penombra dava ai contorni delle cose che mi circondavano, mi era straordinariamente facile adattare ad essi le linee degli oggetti e delle persone che stavo rievocando. Non esitai a immaginare di essere sdraiato sul divano della sala della nonna, gli occhi chiusi, mentre la nonna e gli altri familiari erano usciti e stavano nella camera attigua. La rievocazione diventava a poco a poco più completa: la figura della nonna emergeva spontaneamente dal passato, abbellita dalla maestà particolare delle cose che hanno varcato le soglie della vita e dai colori e dagli accenti che mi rendono così attraenti i ricordi dell'infanzia. Quanta sublime semplicità nella persona esile e piccola di quella vecchia, quanta dolcezza nella sua voce e quanta tenerezza nei suoi accenti modulati!
Rivedevo un tramonto splendido e sereno come questo. La sala nella quale ci raccoglievamo attorno alla nonna era lunga e larga, forse molto più grande della realtà, per i miei occhi di bambino. Era il venerdì sera. Mio padre aveva da poco officiato l'arvith, nel grande corridoio prospiciente i ballatoi che davano sul vastissimo cortile, campo dei nostri giochi. Le trenta o quaranta persone che avevano partecipato alla funzione si erano tutte ritirate dopo aver scambiato gli auguri e le benedizioni per il Sabato entrato ormai nella natura e negli animi. Il corridoio era rimasto deserto, illuminato da due enormi lumi a petrolio che troneggiavano, ognuno su di un tavolo apparecchiato festosamente per il rito del Sabato, con il tovagliato candidissimo e la piccola cesta contenente il pane della benedizione. Dal soffitto scendeva fino a quasi un metro da ogni tavolo, sospesa da una lunga catena di metallo lucido, una campana di vetro con rituale lucignolo immerso nell'olio che immetteva nella luce della lampada a petrolio dei chiarori tiepidi e vibranti.
Nonna Esmeralda ci riceveva nella sala a destra, in fondo al corridoio. Dopo averci dato le mani da baciare, ci abbracciava uno per uno e ci dava la benedizione; poi conduceva mio padre davanti alla finestra, ne scostava la tendina per scoprire un lembo di cielo stellato e, gli occhi sollevati in quella direzione, nonna Esmeralda diceva la sua benedizione fra lacrime silenziose di tenerezza:
Come vibrava nella mia memoria, durante questa evocazione, la voce sommessa della nonna, e come la sua immagine e quella di mio padre mi apparivano chiare e nette, simili al ricordo di cose e datti accaduti poche ore prima! Soltanto la certezza immanente della loro morte che li separava inesorabilmente da me, dava alle loro parole e alle loro figure quella opacità che è caratteristica delle cose definitivamente scomparse.
Nel ritrovarvi in questa realtà rivestita di sogno, o mio padre, o mia nonna, mi sentivo ritrovato da voi come se foste stati i primi a cercarmi; sentivo la mia presenza diventata già simile alla vostra, dotata di una consistenza immateriale, come se mi stessi familiarizzando con la morte. Voi mi riportavate in quell'istante le preghiere della mia infanzia, quelle sublimi preghiere che sempre, allora come oggi, riescono a staccare il mio spirito dalla abitudini e a riportarlo, attraverso la sacra comunione della famiglia, a una più vasta comunione che si dilata indefinitamente.
Nonna Esmeralda! In queste preghiere ho ricomposto come in un sudario sublime la tua persona, quelle di mio padre e dei miei fratelli. Quando mi riappari, io ti rivedo soltanto in quell'atteggiamento di invocazione nel quale ti ho sempre vista e conosciuta; la tua voce stessa mi sembra fatta soltanto di accenti di preghiera e di benedizione:
Nonna Esmeralda! Forse fra qualche giorno molti ancora di noi saranno scomparsi nei turbini di un odio spaventoso e saranno diventati delle ombre come te; forse fra qualche giorno io sarò con loro… ma non mi opprime più il pensiero di dover anticipare di alcuni anni l'esperienza del trapasso poiché il suo approssimarsi ravviva nell'animo sentimenti così sublimi.
Così pensavo mentre nella fantasia leggermente eccitata dalle ombre sempre più dense della notte sopraggiunta e e dal silenzio divenuto più sordo; le visioni del mio passato si snodavano con un ritmo lento ma ininterrotto. Di là dalla mia camera veniva un mormorìo sommesso, animato da un cantilena che non mi era affatto nuova: erano i frati che recitavano le loro preghiere mentre scendevano nel refettorio. Le loro voci e l'inflessione stessa delle loro preghiere si innestavano perfettamente nelle voci che la memoria mi stava riportando; sembrava che ne fossero la continuazione e talvolta mi pareva che fossero le voci udite in quegli anni lontani, nelle Yescivóth, che perforavano le dense nebbie del passato riuscendo a rendersi distinte e presenti. Senza dimenticare un solo istante che quella era la preghiera dei frati che mi ospitavano, io riuscivo a fondere perfettamente questa realtà con la visione che mi stava ossessionando: uno spirito comune amalgamava questa visione con questa realtà e ne faceva una realtà unica e dall'una e dall'altra scaturivano indifferentemente delle associazioni che intrecciavano insieme le due diverse vicende.
Dopo un tempo indeterminato di assopimento, durante il quale non mi fu più possibile nemmeno pensare, mi si riaffacciarono improvvisamente le percezioni delle cose che mi circondavano. Nella mia camera l'oscurità era appena attenuata da un vago chiarore che veniva dal cielo limpidissimo, illuminato dalle prime stelle, mentre i rumori si erano ridotti a qualche scricchiolìo, a qualche fruscìo di foglie e ad un brusìo lontano che veniva dalla città. Quest'ultimo brusìo era la parte più estranea al mio essere, non apparteneva più al mondo nel quale stavo vivendo la mia strana vita di uomo nascosto e braccato. Ero quasi contento di sentirmene fuori. Ma questa contentezza fu improvvisamente rotta dalla stretta terribile che mi causò il pensiero del dolore che avrei lasciato dietro di me, del pianto sconsolato di mia moglie. Questa morte io non la volevo, non l'avevo mai desiderata e perciò il dolore che essa avrebbe provocato non sarebbe stato il frutto di una mia debolezza, di una mia colpa. Eppure esso mi penetrava insensibilmente nell'animo e cominciava a farmi del male; lo sentivo riecheggiare in me stesso e invadere a poco a poco tutto il mio spirito. Perché dunque ricevere tanta serenità all'approssimarsi della morte e non poterne donare nemmeno una piccola porzione?
Questa lugubre visione della disperazione che avrebbe accompagnato la mia scomparsa scosse e ruppe il mio equilibrio con un'angoscia insopportabile. Invocai allora un soccorso fuori di me; invocai di muovo la voce pregante di nonna Esmeralda; invocai il miracolo di un'allucinazione davanti alla quale invocare pietà e consolazione per chi sarebbe rimasta senza di me. I miei occhi frugarono nel buio nella folle speranza di scoprire questa apparizione…
Tutto intorno a me mi appariva ora simile a quei luoghi sacri al ricordo. Come somigliava questa tranquillità attraversata dagli ultimi aneliti di vita del tramonto, ai tramonti che avevo conosciuti durante la mia infanzia! Il cinguettìo degli uccelli udito trent'anni prima mi appariva lontano non più di quello udito mezz'ora fa e si sovrapponeva ad esso nella memoria. Si sovrapponevano anche le immagini degli alberi e persino la forma della stanza che, nella penombra, non aveva più dimensioni precise; e quel mormorìo di preghiera che avevo udito poco prima venire dalle sale del convento si sovrapponeva perfettamente alla medesima cadenza delle preghiere ascoltate e recitate tanti anni prima. Sulla scrivania doveva trovarsi una Bibbia in lingua ebraica che mi era stata prestata, con tanto senso di umana comprensione, da Padre F., e di cui riuscivo a individuare la sagoma nell'ombra. Tutto era qui come nella Yeshivà e, come nella sala della nonna, vi spirava la medesima armonia, ravvisavo le medesime parvenze. Come era mai possibile ritrovare tanta somiglianza di atteggiamenti e di accenti, che evocavano identici affetti e identiche reazioni spirituali, a tanta distanza di tempo e in tanta apparente diversità di esperienze?
Perfino quel crocefisso di cui scorgevo le linee al di sopra del letto, si confondeva intimamente con tutte quelle immagini e veniva avvolto nella medesima atmosfera di famiglia dalla quale scaturiva l'ombra di nonna Esmeralda. Forse era per la presenza di quella Bibbia scritta con quei caratteri la cui forma era direttamente e naturalmente associata alla preghiera, alla mia preghiera che era così simile nel tono e nell'inflessione a quella dei frati.
Dalle mie labbra usci spontanea l'invocazione che, fin dai tempi più remoti della nostra storia, i padri dei nostri padri, tutti quelli che hanno creduto, che hanno avuto come scolpita nella carne e fusa nel sangue la fede del Dio Unico di misericordia e di verità, hanno sempre pronunciata con animo commosso, nel momento in cui il martirio spreme la preghiera dall'animo del popolo come il frantoio spreme l'olio dall'oliva. Questa invocazione la pronunciai nella lingua sacra, davanti al crocefisso, avendo presenti nella fantasia le immagini dei miei morti:
SAUL ISRAEL
Note:
arvith : preghiera del Venerdi' sera che introduce la festivita' del Sabato
Yevarehéha Adonáy Veischmeréha : che il Signore ti benedica e ti custodisca
Yescivoth : scuole (o accademie talmudiche) di studio delle Sacre Scritture
Shemáh Israél Adonáy Elohénu, Adonáy Ehád : ascolta Israele, il Signore è nostro Dio, il Signore è unico
Replies:
Topic author: Giorgio Israel
Replied on: 25/04/2004 13:52:31
Messaggio:
Nacque a Salonicco (Grecia, allora parte dell’Impero Ottomano) il 27 aprile1897. La comunità ebraica di Salonicco, alla quale apparteneva, era all’epoca la più numerosa comunità sefardita del Mediterraneo e costituiva il 70 % della popolazione della città. Si trattava quindi di un minuscolo “stato ebraico”, che viveva con una relativa autonomia, consentita dalla tolleranza dell’Impero Ottomano, e che aveva conservato in modo quasi perfetto le tradizioni, la lingua, i costumi e i canti della Spagna del Medioevo, dopo che gli ebrei erano stati cacciati nel 1492 dall’editto di espulsione dei “Re Cattolici”. Molte famiglie conservavano ancora, con intatta nostalgia, le antiche chiavi delle case di Spagna.
Nella famiglia di Saul Israel, l’educazione religiosa era rigorosa e completa, ma al tempo stesso impregnata di un misticismo pieno di poesia e da una considerevole liberalità sul piano dei precetti. Egli era nipote di un famoso rabbino, Yehuda Nehama, che fu il fondatore in Oriente e l’animatore delle attività dell’Alliance Israélite Universelle (fondata in Francia dal ministro Crémieux), ovvero dal movimento umanistico ebraico moderno.
Fece i suoi studi nelle scuole francese, tedesca e italiana di Salonicco (il Preside di quest’ultima era Alarico Buonaiuti, fratello di Ernesto Buonaiuti, il fondatore in Italia del movimento cattolico “modernista”). Nel 1916 venne a Roma per compiere i suoi studi universitari di medicina e in seguito specializzarsi nelle scienze biologiche, con l’intenzione di ritornare a Salonicco per esercitare la professione. L’incendio che qualche anno dopo distrusse del tutto il quartiere ebraico di Salonicco fu l’inizio della dispersione della comunità. La sua famiglia, privata delle case, tutte distrutte, e di una buona parte dei beni, emigrò in gran parte a Parigi, trasferendovi quel che restava delle attività commerciali. Saul Israel decise allora di restare in Italia, chiese e ottenne la nazionalità italiana nel 1919, prestò il servizio militare, e, dopo la laurea in medicina, esercitò brevemente la professione di medico condotto. Studiò e lavorò anche a Parigi (dove risiedeva gran parte della famiglia). Qui lavorò soprattutto nel reparto di urologia dell’Hôpital Lariboisière, come assistente del chirurgo Marion. Enrico Sereni (biologo, fratello del futuro dirigente comunista Emilio e del militante sionista Enzo), cui era legato da profonda amicizia, lo introdusse alla ricerca universitaria. Divenne assistente e quindi primo aiuto del celebre biologo Giulio Fano presso l’Istituto di Fisiologia Generale dell’Università di Roma. Sostituì il Fano nelle funzioni di insegnamento e di direzione dell’Istituto di Fisiologia Generale negli ultimi quattro anni di vita di questi, durante i quali la malattia lo aveva limitato nelle sue funzioni. In questo periodo lavorò anche a Parigi presso l’Istituto di Fisiologia Generale diretto dal Professor Lapicque. Fece conoscere in Italia la tecnica della “cronassia” (inaugurata dal Lapicque e allora all’avanguardia), e la sviluppò in numerosi lavori scientifici. Fu anche Segretario della Società Italiana di Biologia Sperimentale ed uno dei principali organizzatori del Congresso Internazionale di Biologia di Roma nel 1924.
La morte di Giulio Fano, nel 1930, interruppe la sua carriera. L’intento di questi di fargli vincere una cattedra, a partire dalla quale egli sarebbe dovuto succedere al Fano medesimo, non ebbe seguito a causa del mutamento sempre più marcato della situazione politica. Successore alla cattedra di Giulio Fano fu invece Sabato Visco, “scienziato” di punta del regime fascista, antisemita dichiarato, che di lì a poco si sarebbe distinto come il principale redattore (assieme a Nicola Pende) del Manifesto per la Difesa della Razza e come redattore della rivista La Difesa della Razza e soprattutto come Capo dell’Ufficio Razza del Ministero della Cultura Popolare. A causa del clima insostenibile che si era creato nell’Istituto dopo la venuta del Visco, fu costretto a rassegnare le dimissioni dall’Università nel 1936.
Fino alla morte esercitò la professione di medico, con l’eccezione del periodo delle leggi razziali e dell’occupazione nazista a Roma (1938-45), durante il quale fu privato della nazionalità italiana e quindi persino del diritto a lavorare fra correligionari, concesso agli ebrei italiani. In questo periodo, durante il quale lavorò clandestinamente come medico privato e analista — aiutato dalla futura moglie, Anita Contini, chimica, già assistente di Nicola Parravano — scrisse la maggior parte dei suoi romanzi.
A contatto con le scienze biologiche e con una formazione culturale umanistica, il suo ebraismo subì un’evoluzione laica. Fin dal suo arrivo in Italia, era entrato a contatto con Ernesto Buonaiuti (cui era stato presentato dal fratello Alarico, preside del Liceo italiano di Salonicco) ed era quindi era entrato in una cerchia di studiosi che si raccoglievano periodicamente a discutere a casa dello stesso Buonaiuti cui partecipavano Carlo Arturo Jemolo, N. Turchi, A. Millosevich, A. Tilgher, R. Morghen, A. Donini e molti altri. Fu Segretario del Circolo Universitario di Studi Storico-Religiosi, animato dal Buonaiuti e redattore del Bollettino di Studi Storico-Religiosi nonché della rivista Religio. Testimonianza del legame con il Buonaiuti è la dedica che questi gli fece del dattiloscritto originale delle famose conferenze su “L’Essenza del Cristianesimo” che costarono al Buonaiuti la scomunica. Con il Buonaiuti (che lo aiutò anche nel periodo delle leggi razziali) conservò uno stretto rapporto trentennale di amicizia fino alla morte di quest’ultimo. Ebbe anche un fecondo rapporto con l’intellettuale cattolico Giulio Salvadori, di cui rievocò la figura in una conferenza tenuta dopo la morte e pubblicata dalla rivista Studium, che venne assunta come documento nel processo di beatificazione del medesimo (come è testimoniato da una lettera di Agostino Gemelli).
Da queste esperienze nacque in lui l’idea di creare un movimento ebraico laico, avente come scopo quello di valorizzare i principi fondamentali del pensiero ebraico, inteso come esperienza religiosa e filosofica, al di fuori da preoccupazioni confessionali o politiche. Fu questo il programma del Centro di Studi Ebraici, da lui fondato nel 1947, e che pubblicò per alcuni anni una rivista di studi storico-religiosi (Ha-Makor). Ebbero anche molta importanza per questa esperienza i suoi rapporti ed il legame di amicizia con Robert Aron (fratello di Raymond Aron), autore di “Les Années obscures de Jésus”.
Fece parte della delegazione del governo italiano alla Conferenza di Westminster dell’Unione Europea che si tenne a Londra nel 1949.
Quel che gli consentì di far convivere i differenti aspetti della sua attività, fu da un lato la visione storica e laica della religione, e d’altra parte il punto di vista “culturale” e mai soltanto tecnico della ricerca scientifica.
Conosceva un gran numero di lingue: italiano, spagnolo, portoghese, inglese, tedesco, francese, ebraico, aramaico, latino, greco, turco.
Una parte cospicua dei suoi scritti è inedita.
Morì a Roma il 24 gennaio 1981.
Uno dei suoi romanzi inediti (La Leggenda del figlio del Re Horkham), trascritto a cura del figlio Giorgio, è stato pubblicato da Adelphi nel 1984 (e ristampato nel 2000), per espresso interessamento di Giuseppe Pontiggia, che manifestò un caloroso apprezzamento per l’opera. Alla fine del 1988, gli Editori Riuniti pubblicarono una sua novella per ragazzi (La favola di Fragoletta e Limoncina).
Concerto di Sogni : https://www.concertodisogni.it/mpcom/
© 2001-2024 Concerto di Sogni - B.A. & R.M